Biografia
Vladimir Derevianko si forma come danzatore presso la Scuola del Bolshoi di Mosca.Nel 1977 entra a far parte della Compagnia del Teatro Bolshoi dove grazie alle sue straordinarie qualità, ben presto, ne diviene primo ballerino. Sempre al Bolshoi interpreta la maggior parte dei ruoli principali del repertorio classico.
Lavora con alcuni dei grandi miti del Teatro Bolshoi come Galina Ulanova, Vladimir Vassiliev , Raissa Struckova e Vladimir Nikonov.
Sue partners al Bolshoi : Ekaterina Maximova, Liudmilla Semenyaka.
La sua interpretazione di Mercuzio nel "Romeo e Giulietta" di Grigorovitch è rimasta leggendaria.
Derevianko viene all'attenzione della critica mondiale quando nel 1978 vince al Concorso di Varna la medaglia d'oro ed il Grand Prix. premio speciale quest'ultimo che solo pochi danzatori hanno ricevuto oltre a lui: Vassiliev, Baryshnikov, Dupond,Guillem.
Nel 1983 si trasferisce in Europa. Da quel momento è invitato a danzare come etoile nelle più grandi compagnie del mondo.
Fondamentali per la sua formazione d'artista poliedrico e versatile sono state le sue collaborazioni artistiche con con Uwe Scholz e John Neumeier in Europae con Y.Grigorovitch e V.Vassiliev al Bolshoi di Mosca.
Particolarmente significativa la sua lunga e prestigiosa partnership con Noella Pontois.
Ha danzato inoltre con alcune delle più grandi etoile internazionali : Carla Fracci, Elisabeth Maurin, Elisabetta Terabust, Luciana Savignano, Alessandra Ferri, Eva Evdokimova, Evelyne Hart ,Viviana Durante, Monique Loudieres, Carole Arbo, Margaret Illmann.
Ha ricevuto numerosi premi prestigiosi tra cui il Benois de la Danse al Teatro Bolshoi di Mosca come miglior danzatore del 1994, il Premio Nijinsky dall'Accademia di Kiev come miglior danzatore Europeo nel 2001, il Premio Positano. E' membro onorario dell'Accademia Medicea di Firenze.
Dal 1993 al 2006 è stato Direttore e Maitre del Dresden Ballet.
Dal 2007 al 2010 è stato Direttore e Maitre al Maggio Danza Firenze.
Nel corso della sua poliedrica carriera Derevianko si è cimentato con notevole successo anche come coreografo.
Dal 2010 al 2011 è stato Maestro ospite al Teatro alla Scala di Milano.
Nel 2012 ha fatto coreografia per la scuola del Teatro dell’Opera di Roma.
Nel 2012 è stato membro di giuria per il concorso televisivo “Bolshoi Ballet”, un TV Show paragonabile al noto format X-Factor, ma dedicato al mondo della danza.
Dal 2014 al 2016 è stato Maître e professuer al Teatro alla Scala di Milano.
Nel 2016 è stato membro della giuria per il programma TV “Ballando con le Stelle” a Mosca.
Nel 2016 ha fatto coreografia per l’Accademia Nazionale di Danza a Roma.