Coreografo
Come coreografo Derevianko , ha proposto nel 2000, una sua versione di Giselle, particolarmente romantica e struggente, dove ha curato anche l'idea della scenografia.
L'anno dopo in Giappone , la sua Giselle è stata richiesta ad Osaka, con grandissimo successo.
Nella stagione 2004/2005 ha coreografato sempre per il Semperoper di Dresden una sua originale versione del "Don Chisciotte", commedia ironica e romantica.
Il"Don Quichotte" è stato creato da Derevianko nel pieno rispetto dello stile classico, con un tocco di moderna ed elegante originalità, caratteristiche queste proprie del suo essere artista.
Amalgamando i due ingredienti ha saputo dare una nuova dimensione a questo balletto che non può non entusiasmare .
Nel 2006 Derevianko ha ricostruito e rivisitato in una serata dedicata ai Ballets Russes, la coreografia di "Chopiniana", di cui ha curato anche l'idea delle scene e dei costumi, cambiando l'idea originale dello spettacolo ma donando ad essa un tocco in più di poesia e di modernità, riportandola così a nuova vita.
Nel 2010 Derevianko coreografa per il Teatro dell'Opera di Zagabria, una sua versione delle "Fille Malgarde".
Nel 2012 ha creato per la Scuola di Ballo del Teatro dell'Opera di Roma una coreografia sinfonica su musiche di Mozart.
nel 2012 ha rimontato per il teatro dell'opera e di balletto SNG di Maribor la "Fille Malgardè".
Nel 2016 ha rimontato per l'Accademia Nazionale di Danza AND di Roma la Sinfonia 40 di Mozart.